Chiesa di San Carlo Borromeo
Parrocchia dell′Arcidiocesi di Torino
A servizio di Dio e dell′uomo, al modo di Maria.
O.S.M.
LA CHIESA
Inizio costruzione 1619 - terminata nel 1625.
Realizzazione facciata 1834.
Dal 14 dicembre 1840 è affidata all′Ordine dei Servi di Maria.


La Chiesa di San Carlo è nata prima della formazione della piazza delineata da Carlo di Castellamonte per l′ampliamento della Città Nuova.
L′intitolazione a Carlo Borromeo, canonizzato il 21 agosto 1610, deriva dall′ossequio che Emanuele Filiberto e il figlio Carlo Emanuele I avevano tributato al presule. Il santo milanese durante la peste di Milano aveva fatto voto di recarsi a piedi per venerare la Santa Sindone a Chambery. Quando Emanuele Filiberto seppe di questa intenzione decise di abbreviargli il lungo viaggio e diede ordine perché la reliquia venisse portata a Torino.
Carlo Borromeo arrivò il 9 ottobre 1538 accompagnato da quattordici ecclesiastici; il viaggio di quattro giorni fu occupato da preghiere e canti religiosi; entrò a Torino da Porta Palatina dove lo attendevano il duca con il figlio e tutto il popolo. Spinto dalla devozione alla memoria di Carlo Borromeo, Carlo Emanuele I, scelto il sito nel perimetro della Città Nuova pose la prima pietra della Chiesa il 1 settembre 1619 alla presenza di Carlo Emanuele I, dei suoi tre figli e tutta la corte. I lavori procedettero alacremente e il 4 Novembre 1620, giorno dedicato a san Carlo, si cominciò ad officiare. La paternità dell′opera è palleggiata tra Maurizio Valperga e Galleani di Ventimiglia con assegnazione al primo per ragioni cronologiche Benché fosse aperta al culto, dopo la fondazione occorsero decenni per completare interamente la chiesa di san Carlo. Maria Cristina di Francia contribuì con larghezza al suo ornamento. All′interno l′altare maggiore e la decorazione a stucco vennero affidati a Bernardino Quadri nel 1653 su disegno di Amedeo di Castellamonte. In questo altare venne collocata la tela di Pier Francesco Mazzucchelli, detto il Morazzone, che rappresenta san Carlo, che genuflesso, venera la Sacra Sindone retta in aria da due angioletti.
La facciata di Ferdinando Caronesi, con progetto datato 10 aprile 1835, fu eretta in granito e decorata con un bassorilievo di Stefano Butti che rappresenta Emanuele Filiberto comunicato da san Carlo Borromeo. Le sue linee si improntano alla tematica dell′attigua santa Cristina in un contesto più severo e di sapore neoclassico.
I FRATI SERVI DI MARIA
I frati Servi di Maria sono una fraternità di uomini riuniti nel nome deI Signore, che si impegnano a testimoniare il Vangelo in comunione fraterna e ad essere al servizio di Dio e dell′uomo, ispirandosi a Maria, Madre e Serva del Signore.
Il loro obiettivo è il servizio a Dio, a Santa Maria, all′uomo e il servizio reciproco
Per raggiungere tale obiettivo i frati ricevono un′accurata formazione culturale, umana e spirituale, per educarsi al servizio e per attuare l′amore; emettono i tre voti di povertà, obbedienza e castità.
SANTE MESSE
GIORNI FERIALI
La chiesa è aperta dalle 8 alle 12, dalle 16 alle 19
L′apertura della chiesa ogni lunedì è alle ore 17.
Ore 8:30 - Santa Messa
Ore 17:30 - Santo Rosario
Ore 18:00 - Santa Messa
Ore 12:00 - Santa Messa (solo sabato, intenzione per la comunità)

GIORNI FESTIVI
La chiesa è aperta dalle 9 alle 12.30, dalle 16 alle 19.30
Ore 17.30 - Santa Messa (sabato segue l′Adorazione Eucaristica fino 19:20)
Ore 10:00 - Santa Messa
Ore 12:00 - Santa Messa
Ore 18:00 - Santa Messa
ATTIVITÁ
La parrocchia offre consulenza e supporto familiare su tutto il territorio.
I sacerdoti si occupano della benedizione delle attività commerciali e delle civili abitazioni e di portare la Santa Comunione ad anziani, ammalati e infermi che sono impossibilitati a recarsi in Chiesa. Offrono inoltre il Sacramento della Riconciliazione a domicilio.

APPUNTAMENTI
  • Il primo e terzo lunedì del mese, ore 18, Santa Messa di San Pellegrino per la guarigione di tutti i malati
  • Lectio Divina con i frati, ogni terzo venerdì del mese dopo la messa delle ore 18
  • Ritiro spirituale, primo sabato del mese. Inizio ore 10.30 con Ufficio delle letture e Adorazione Eucaristica, segue la recita dei 7 dolori di Maria
SACERDOTI
GALLERY


BLOG
CONTATTACI
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Chiesa di San Carlo Borromeo
Piazza San Carlo, 1
10121 TORINO (TO)
Tel: 0115620922
Email: parr.sancarlo@hotmail.com